La musicoterapia stimola e favorisce il canale di comunicazione non verbale più naturale che comprende il ritmo, il suono, la voce e la musica.

La musicoterapia utilizza il suono come uno strumento di comunicazione che aiuta le persone che si accostano ad essa ad esprimere le proprie emozioni, sentimenti, pensieri e stati d’animo senza inibizioni, in totale libertà e spensieratezza, così che il suono e la musica diventino un efficace canale di espressione di sé e si prenda coscienza delle proprie sonorità e del proprio corpo musicale.

L’esperienza musicale è e rimane sempre esperienza radicata nel corso della vita, sia come linguaggio pre verbale all’origine della vita, sia perché continua ad avere profondi ganci nella vita quotidiana, nell’espressione della propria cultura di base, delle proprie emozioni e sentimenti e nella rievocazione dei ricordi.

La musica accompagna la nostra vita quotidiana, è la colonna sonora della nostra esistenza.

Sin da bambini la musica entra a far parte del nostro bagaglio comunicativo, ci arricchisce,diventa un mezzo per esprimerci, per condividere storie, momenti, per incontrarsi, per ritrovarsi.

Proprio per questo, la musicoterapia si propone, attraverso la progettazione di laboratori mirati, di favorire il benessere e l’armonizzazione delle persone tutte per poter risvegliare il loro lato nascosto vitale, mettendosi in ascolto attivo, imparando ad aprirsi a sé e all’altro ed a potenziare la capacità espressiva e comunicativa.

Attraverso i giochi musicali e le proposte sonore il musicoterapista incontra ogni bambino, ogni ragazzo, ogni mamma, ogni adulto del gruppo e fa in modo che emerga il loro vissuto, il loro essere, la loro storia per condividerla, così da poterla rielaborare e ri raccontare con modalità differenti e con più consapevolezza.

La creatività sta infatti alla base della nostra libertà: più ci sentiamo liberi, più siamo in grado di creare la nostra realtà, dandole parole, colore e suono.

DISTURBI E PATOLOGIE TRATTATE:
Ritardo generalizzato dello sviluppo
Disturbi comportamentali
Disturbi relazionali
Autismo
DSA: recupero dislessia
Disturbi emotivi
Disturbi psichici
Disturbi neurologici
Nevrosi
Disturbi d’ansia
Schizofrenia
Psicosi
Disturbi e deficit uditivi
Disturbi del linguaggio

MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA
La musicoterapia prenatale prevede anche una serie di attività per stimolare il piccolo e per favorire così la comunicazione fra mamma-bambino. La musica durante l’attesa è il canale privilegiato di questa comunicazione e le varie attività ritmico-sonore permettono di preparare una relazione affettiva equilibrata e serena, nonché di stimolare adeguatamente lo sviluppo strutturale e funzionale del sistema nervoso del feto stesso. Infatti, tutti gli stimoli presenti nell’ambiente nel quale il feto cresce (suoni interni ed esterni alla madre), contribuiscono allo sviluppo delle e vie sensoriali acustiche, favorendo anche il processo di maturazione strutturale e funzionale del Sistema Nervoso. Ma la musica per eccellenza che piace al piccolo è senza dubbio quella prodotta dalla mamma, ossia la sua voce: la colorazione timbrica e melodica della voce materna è veicolo di emozioni ed affetti, è una carezza ed una “coccola sonora”, ma anche un vero strumento per comunicare al piccolo stati di trepidante accoglienza o al contrario di gelido rifiuto.

LA VOCE DURANTE IL PERIODO PRENATALE
Il canto durante il periodo prenatale aiuta la gestante a migliorare il respiro, ma anche a farle scoprire il piacere di cantare per il bebè, contribuendo così anche al suo sano sviluppo. Dagli studi di psicofonia effettuati dalla cantante Maria Luisa Aucher in collaborazione con Paul Cauchard, neurofisiologo della Sorbona, è emerso che la voce investe interamente il corpo del feto: in pratica quella più grave del papà è potenzialmente in grado di stimolarlo dai piedi all’addome, mentre la voce più acuta della madre, dalla vita alla testa. Dall’osservazione di neonati, figli di cantanti professionisti, si è riscontrato che dove era la madre a cantare per tutta la gravidanza il bambino mostrava alla nascita solidità alla nuca e vigore degli arti superiori, quando invece era il padre si assisteva ad una precoce deambulazione. Il canto prenatale svolge anche un’azione auto-analgesica, poichè la pratica aiuta la partoriente a produrre le endorfine, sostanze che attenuano spontaneamente la percezione del dolore. La respirazione distesa, invece, influenza positivamente il tono muscolare, che perciò risulta meno contratto.
Alla psicofonia si affianca anche l’uso spontaneo della voce in tutta la sua gamma espressiva, affinché con una attività di canto libero la mamma impari ad usare la voce in modo non convenzionale, come mezzo di comunicazione e trasmissione degli stati affettivi materni, ma anche a regolarizzare naturalmente il suo ritmo respiratorio. La ricerca di “ninna nanne”, filastrocche e nenie da cantare al bambino, fa sì che la madre ed il padre vengano aiutati a scoprire un proprio modo sonoro per rivolgersi al bambino, e quindi a formare pensieri per lui, a “prendersi cura” di lui, anche grazie al benefico massaggio attivo che viene fatto al feto con le vibrazioni prodotte dalla voce dei genitori.

ASCOLTO MUSICALE
L’ascolto musicale rilassa, distende, favorisce il contenimento dell’ansia e aiuta la gestante a creare immagini positive e piacevoli: le musiche più adatte allo scopo sono lente, dolci e tranquille e spesso rievocano scene di vita infantile, paesaggi montani e naturali. Queste stesse immagini vengono richiamate alla mente durante le fasi del travaglio, tra una contrazione e l’altra, e aiutano moltissimo la partoriente a distrarsi, a recuperare le forze e ad agevolare il riposo, prima di una nuova spinta. Le “visualizzazioni” solitamente vengono conservate e ricordate dalla donna anche senza l’aiuto della musica; l’ascolto, infatti, è accettato solo nelle prime fasi del travaglio, quando i tempi di recupero sono abbastanza ampi e cessa, invece, quando le contrazioni si susseguono a ritmi più frequenti, che non coincidono più con quelli musicali del brano e con quelli mentali della partoriente. All’ascolto sono assolutamente esclusi brani a carattere depressogeno, ansiogeno, ricchi di dissonanze e poco rassicuranti; sono eliminate anche quelle composizioni che possono amplificare la ricezione del dolore, se riascoltate nel corso del travaglio.

DANZA E MOVIMENTO
Grazie al movimento come espressione di Sé, ricerca di equilibrio, fonte di benessere, la futura mamma prende confidenza con il proprio corpo in trasformazione, impara a percepirlo nelle diverse parti, lo distende e ne sperimenta le varie posizioni nello spazio. Le danze proposte hanno anche lo scopo di migliorare la circolazione degli arti inferiori, di aumentare la tonicità corporea, di attivare nella gestante il movimento rotatorio dei fianchi e di controllare il movimento di basculazione del bacino, nonché di massaggiare e coccolare il piccolo in grembo.

STRUMENTI MUSICALI
L’uso di strumenti musicali molto semplici (tamburi, maracas, triangoli, sonagli, piatti, legnetti… sono subito facilmente utilizzabili da tutte e non serve nessuna conoscenza teorico-musicale) offre alla gestante la possibilità di esprimersi musicalmente con libertà, ricercando il proprio ritmo interiore: alcuni strumenti facilitano la relazione con il feto attivando uno scambio di segnali ritmico-sonori, che avvicinano la madre al suo bambino in un dialogo reale.

Skip to content